![]() |
Fonte: www.emiliosalgari.it |
Capitan Tempesta è un libro di Salgari pubblicato nel 1905 dall'editore Donath. E' ambientato nel 1571 a Cipro, dominio veneziano ormai quasi completamente perduto, conquistato dagli ottomani. La protagonista è la coraggiosa Eleonora, che per salvare il suo amato, prigioniero nel castello di Hussif si arruola per difendere Famagosta, ultimo baluardo veneziano a Cipro, fingendosi un maschio, chiamato capitan Tempesta. Nota per il suo coraggio e per il suo valore sfida a duello un cavaliere turco Muley-El-Kadel, che vince ferendolo in modo lieve e risparmiandolo. Mi ha stupito il coraggio di questa donna e del fatto che la tigre di Hussif (colei che teneva prigioniero l'amante di Eleonora) si sia innamorata non soltanto di un cristiano infedele, ma anche di una donna!
Nel libro è presente un' esclamazione:"e io che li credevo fabbricati di mollica del pane di Mogliano!", ho controllato e ho chiesto a dei nonni di Mogliano (città dove abito) che mi hanno detto che Mogliano Veneto era nota per la produzione del pane, e che aveva molti mulini.
WoW! È un racconto veramente affascinante!
RispondiEliminaSono d' accordo con te, trovo tutte le trame dei suoi libri avvincenti, grazie
RispondiEliminaLeonardo